Tutti i cani masticano e rosicchiano, ma perché?
La masticazione è un bisogno etologico, cioè un comportamento che devono mettere in atto e che è in linea con il loro comportamento naturale.

Quando vediamo i nostri cani che masticano cose e oggetti cerchiamo di ricordarci che non lo stanno facendo senza che vi sia alcuna motivazione o solo per il gusto di distruggere qualcosa come alcuni pensano, ma lo fanno perché hanno bisogno di riequilibrare il loro assetto emozionale, la loro mente e per appagare bisogni fisici e primordiali tipici di un predatore.
Con la masticazione il cane, soprattutto se cucciolo, impara a gestire ed avere una consapevolezza migliore nell’utilizzo della bocca. La bocca infatti viene utilizzata durante la fase di esplorazione e sperimentazione degli oggetti e delle loro diverse consistenze, ampliando le conoscenze, capacità e competenze del cane.
Un cane che mastica non solo sarà più competente, ma anche più felice ed appagato! L’attività dei muscoli masticatori porta infatti alla produzione di endorfine, neurotrasmettitore che funge da antidepressivo naturale, avendo un effetto benefico sul buon umore. Aumentano i livelli di serotonina chiamato “ormone del buono umore”, agendo sul sistema nervoso centrale migliorando l’appetito, la memoria e l’apprendimento, e agendo sull’abbassamento del cortisolo (“ormone dello stress”) e dell’adrenalina generando così uno stato di rilassamento, importante soprattutto per cani che hanno problemi comportamentali.
Masticare è pericoloso? Come accade per moltissime altre esperienze, anche masticare può essere pericoloso se il cane è troppo eccitato o troppo inesperto. Ecco perché i masticabili devono essere proposti quotidianamente: il cane saprà gestirli e non essendo un evento straordinario l’eccitazione sarà molto più contenuta, lasciando spazio alla concentrazione e alla calma. Un cane abituato a masticare che che mastica cose appropriate con calma e concentrazione non corre alcun pericolo.
In ogni caso non è una buona idea proporre ossa in generale, soprattutto se cotte. In fondo all’articolo troverai i nostri consigli d’acquisto.
A cosa può servire all’atto pratico? In quali casi lo consigliamo sempre?
Dare da masticare al cucciolo è un modo ideale per far sviluppare le sue capacità cognitive e soddisfare il suo bisogno quotidiano di masticazione, con l’effetto secondario di indirizzare questa attività verso oggetti che non siano pezzi di arredamento.
Per ogni cane è un utile strumento per inserire nell’arco della giornata dei momenti di calma, nei quali il cane fa una cosa appagante e in completa autonomia!
Dott. Lorenz Allwicher
Ecco alcuni link per l’acquisto di snack da masticare che ci sentiamo di consigliare, tutti sul sito Zooplus!
Masticabili da consumare in fretta (5-30 minuti):
stick di pelle di bue – pacchetto da 100, molto conveniente ma poco appetitoso! Consigliatissimo per cani che non fanno troppi complimenti;
Pelle di nuca di manzo – molto conveniente e più appetibile, meno comoda ed omogenea nella forma;
Nerbo di bue – più costoso ma anche più resistente dei precedenti due, consigliato per i cani che sono troppo rapidi a consumare i masticabili in pelle essiccata.
Masticabili duri:
Corno di cervo, Mezzo corno di cervo – molto duri, da lasciare sempre a disposizione! Il cane li prenderà e lo rosicchierà ogni volta che sentirà il bisogno di masticare, ma possono durare anche settimane o mesi! Il mezzo corno per la sua forma è più facile da masticare, è quindi consigliato per le prime esperienze con questo materiale.