La pensione per cani e le possibili alternative

Portarsi il cane in vacanza è sempre una buona idea?

Condividere una vacanza con il proprio cane è una bellissima idea, perché finalmente possiamo condividere tanto tempo e tante esperienze, e questo nutre la relazione che ci unisce a lui.
Tuttavia bisogna sapere che non è facile organizzare una vacanza di questo tipo, che dovrà necessariamente essere concepita proprio a partire dall’idea di portare con sé il proprio cane.

È importante considerare che il cane non sa che stiamo andando in vacanza (il concetto di vacanza non fa parte delle conoscenze innate di un cane), e a lui sembrerà più che altro un trasloco. È qui che entra in gioco la cosa più importante: conoscere il proprio cane e valutare di conseguenza:
Gradisce i cambiamenti? È a suo agio negli ambienti che non conosce?
Se la cosa lo stressa eccessivamente, non è una buona idea portarlo con voi.
Se invece pensate che possa gradualmente abituarsi alle novità, potreste trasformare la vacanza in un’occasione di socializzazione e crescita per il vostro cane: cercherete di migliorare la sua capacità di adattarsi a contesti diversi. Il che è bellissimo, ma purtroppo è tutt’altro che una vacanza!

In conclusione, se avete un cane a cui piacciono le vacanze e avete voglia di programmarla in funzione di questo, sarà una bellissima occasione di crescita e condivisione. Se invece avete voglia di una vacanza poco adatta al vostro cane, sarà meglio organizzarsi per lasciarlo dove possa fare anche lui una vera vacanza.

Quindi che opzioni ho?

La pensione classica

La pensione classica ha dei box che hanno una zona chiusa, al cui interno c’è una cuccia, una zona esterna coperta (per ripararsi dal sole o dalla pioggia) e una zona esterna scoperta.
è l’unica opzione per cani che non possono in nessun modo andare d’accordo con gli altri cani.

La pensione di lusso

Come la precedente, ma gli spazi sono più grandi, i locali hanno degli accorgimenti per la temperatura (sistemi di raffreddamento in estate e sistemi di riscaldamento in inverno), grandi spazi esterni per il gioco. In estate c’è la possibilità di fare il bagno in piscine o laghetti e spesso hanno servizi di educazione cinofila e toelettatura.

La pensione casalinga

La pensione casalinga invece nella maggior parte dei casi non viene svolta da professionisti: si tratta di proprietari appassionati che ospitano il cane a casa propria. Per molti cani questa è l’opzione più gradita perché somiglia molto alla vita casalinga che fanno durante il resto dell’anno. L’unica cosa da tenere a mente che è più indicata per i cani molto molto socievoli: la mancanza di spazi e tempi privati in cui essere separati da altri cani può non piacere a tutti.

L’housekeeping

Questa è la soluzione più adatta per tutti quei cani che soffrono particolarmente i cambiamenti. Una persona di fiducia, e possibilmente nota al cane, si trasferisce a casa vostra per tutta la durata della vacanza, occupandosi del cane come fareste voi.

Qualsiasi sia la soluzione che preferiate, è sempre necessario un inserimento graduale e che l’organizzazione avvenga per tempo, mai a ridosso della vacanza!