Assistance Dog, letteralmente “Cane da Assistenza”, nasce mettendo in primo piano la preparazione dei cani da assistenza alla disabilità motoria.
Nel tempo il nostro impegno si è poi focalizzato sulla consulenza relazionale, ovvero un più generico aiuto a comprendere il cane, per costruire un rapporto costruttivo.

Noi educatori di Assistance Dog riteniamo la cinofilia una materia molto seria e complessa, con un approccio che parte dall’amore per questo splendido compagno di vita e arriva fino agli studi scientifici. Per questa ragione ci siamo formati affiancando all’istruzione formale di una Laurea in Educazione Cinofila diversi corsi di pratica professionale.

Pur con esperienze formative diverse, dopo la laurea abbiamo allineato il nostro approccio frequentando insieme il Master per Istruttori in Riabilitazione Comportamentale del cane presso l’Università di Parma.

Lo STANDARD Assistance Dog a colpo d’occhio

Tommaso Lorenzetto: Laurea triennale in Educazione Cinofila ed Educazione Cinofila 107/110
Lorenz Allwicher: Laurea triennale in Educazione Cinofila ed Educazione Cinofila 110/110 e lode
Simone Grimaldi: Laurea triennale in Educazione Cinofila ed Educazione Cinofila 106/110
Dorotea Giusti: Laurea magistrale in Biologia del Comportamento  110/110 e lode

Soci AIECI – Associazione Istruttori Educatori Cinofili Italiani
Associazione che dal 2007 promuove la qualificazione delle professioni cinofile secondo quanto previsto dalla legge 4/2013.

Siamo Certificati da FAC Certifica (Ente di certificazione accreditato Accredia) secondo quanto previsto dalla Norma UNI 11790:2020

Siamo liberi professionisti con Partita IVA che vivono del lavoro di consulente cinofilo.

Dott. Tommaso Lorenzetto

Dopo aver sognato un cane per tutta l’infanzia, 10 anni fa sono riuscito a coronare questo sogno. Purtoppo, seguendo indicazioni sbagliate, ho cercato di impormi come “capobranco”, rischiando di compromettere per sempre il nostro rapporto. Oggi il mio impegno è evitare che questo possa succedere anche a voi, proponendomi come consulente della relazione nel viaggio che avete deciso di intraprendere con il vostro cane.

cane felice

Laureato in Educazione Cinofila presso Università di Pisa
Educatore Cinofilo Certificato – Norma UNI 11790:2020
Istruttore Cinofilo AIECI
Istruttore Cinofilo CSEN
Vicepresidente AIECI – Associazione Istruttori Educatori Cinofili Italiani.  Sito AIECI

Curriculum

Volevo un cane da quando ho memoria. Purtroppo una mal diagnosticata “allergia a cane e gatto” mi ha impedito di esaudire questo sogno fino al 14 Febbraio del 2012 in cui dal canile ho portato a casa Maya, la mia innamorata… coincidenza?

Nemmeno un mese dopo abbiamo cominciato il percorso con la CRI di Firenze che ci avrebbe portato all’esame per diventare Unità Cinofila per la ricerca dispersi in superficie. È lì che mi si è aperto il mondo più affascinante su cui mi fossi mai affacciato, cambiando radicalmente la mia vita.

Lavorare alla preparazione dei cani da utilità era diventato il mio sogno e decisi di perseguirlo. Alla Scuola Nazionale Cani Guida per Ciechi di Scandicci mi indicarono un Corso di Laurea: Tecniche di Allevamento animale ed Educazione Cinofila.

Se dicessi che quello che so della cinofilia l’ho imparato all’Università mentirei, però ha sicuramente reso la mia preparazione più tridimensionale, dandomi una larga base di conoscenze su cui è stato facile costruire un percorso cinotecnico di qualità.
La Tesi ha riguardato la mia esperienza di tirocinio in cui ho formato un cane da assistenza alla disabilità motoria.

Da settembre 2017 a Giugno 2018 sono stato Socio presso l’Accademia Cinofila DobreDog e ho lavorato lavoro come Istruttore Cinofilo. Ho affiancato due persone con disabilità nella preparazione del loro cane e sono stato referente operativo di due progetti finanziati dalla Società della Salute dell’Area Pisana nell’ambito dell’autonomia e l’inclusione delle persone con disabilità. Ho ricoperto il ruolo di Responsabile dell’Unità Cinofila di Ricerca Dispersi e membro dello staff di formazione dell’Accademia.

All’età di 26 anni ho deciso che era il momento di spiccare il volo e mettermi in proprio, con un’attività che rispecchiasse i miei valori e i miei obiettivi. E così ecco a voi Assistance Dog, al vostro servizio per una cinofilia più consapevole!
Parallelamente a questo, il mio crescente contributo in AIECI, l’Associazione Educatori e Istruttori Cinofili Italiani, mi ha portato ad essere eletto Vicepresidente, fatto di cui vado particolarmente orgoglioso.
Infine, recentemente, ho iniziato a lavorare come docente e commissario d’esame all’interno dei percorsi formativi per diventare educatore cinofilo.

2011               Maturità Scientifica Sperimentale PNI in Fisica e Informatica.
2011-2014    Fisica e Astrofisica presso l’Università di Firenze.
2014-2017    Laurea in Tecniche di Allevamento Animale ed Educazione Cinofila presso l’Università di Pisa, 107/110.

  • Abilitazione al soccorso: sono soccorritore della Croce Rossa Italiana con brevetto BLSD. Presto servizio come volontario e autista in emergenza.
  • Lingue: ho un’ottima conoscenza dell’inglese scritto e parlato (First Certificate).
  • Foto-Video: amo la fotografia e mi dedico anche alla produzione di video.
    Nel 2011 ho vinto il primo premio in un concorso patrocinato dal Comune di Firenze con un video sugli sport di strada.
  • Web e Media-Marketing: Ho realizzato il sito web, gestito la presenza social e le campagne online per conto di DobreDog e altre realtà minori, con ottimi riscontri in termini di risultati, conversioni, e grado di soddisfazione del cliente.
  • Vela: Vado in barca da quando sono nato, faccio lo skipper dal 2013 e l’istruttore di vela dal 2008. Dal 2015 organizzo piccole crociere con gli amici e i loro cani.

Personalità: sono una persona multipotenziale, ovvero ho una curiosità espansiva e irrequieta che mi porta ad avere interessi e talenti in ambiti molto diversi tra loro. Questo porta con sé tre caratteristiche fondamentali: la capacità di pensare “outside the box”, l’apprendimento rapido e l’adattabilità a mansioni molto diverse. Inoltre ho una propensione per lavoro di squadra che ho avuto modo di incrementare con diverse esperienze e corsi specifici.

Dott. Lorenz Allwicher

Tra gli educatori cinofili molti sono nati in mezzo ai cani… io no, anzi  da bambino provavo un misto di attrazione e paura. Io sono uno di quelli che hanno adottato un cane “da grande”, ma questa adozione ha riempito la mia vita in modo così pervasivo da convincermi che ne avrei fatto un lavoro.
E il lavoro che ho deciso di fare è proprio questo, aiutarvi ad ottenere il massimo dalla vostra reciproca comprensione.

Lorenz Allwicher

Laureato con lode in Educazione Cinofila presso Università di Pisa
Addestratore Cinofilo ENCI – Sezione 1

Curriculum

Non sono nato e cresciuto in mezzo ai cani, anzi… Ho dovuto accumulare 2500 “punti merito” in un anno e mezzo (dall’apparecchiare all’andar bene a scuola) per convincere la famiglia che fosse una cosa a cui tenevo davvero… E a 14 anni è finalmente arrivata Gibson.

Io e Gibson non ci siamo capiti da subito, è stato un tortuoso percorso di avvicinamento e di comprensione reciproca… Che mi ha portato a volerne sapere sempre di più di come funzionassero il suo cuore e la sua mente.

Il mio interesse per i cani era diventato qualcosa di più: volevo farne un lavoro. Mi sono trasferito a Pisa per frequentare il corso da Educatore Cinofilo ENCI, avendo già in mente il Corso di Laurea in Tecniche di Allevamento Animale ed Educazione Cinofila.

La mia vita a Pisa girava interamente intorno ai cani, sia sui banchi di studio che per i lavori con cui sostenevo la mia vita da studente fuori sede: Dog Sitter ed Educatore Cinofilo.
Come progetto di Tesi ho prodotto e testato un protocollo di lavoro per l’educazione cinofila a domicilio.

Mi sono trovato a collaborare con Tommaso quasi per caso, ma fin da subito abbiamo trovato una sintonia che è piaciuta ad entrambi.
Condividendo valori e obiettivi, abbiamo quindi deciso di unire le forze per la realizzazione di questo progetto e dal 2020 lavoriamo insieme come Assistance Dog.

2016             Maturità Classica.
2016-2021  Laurea con lode in Tecniche di Allevamento Animale ed Educazione Cinofila presso l’Università di Pisa.

  • Lingue: sono italiano e tedesco madrelingua, e ho un’ottima conoscenza dell’inglese scritto e parlato.
  • Sport: amo il calcio (quello giocato, non quello guardato in tv) e andare in bici.

Personalità: potrei sembrare timido ma la verità è che sto ascoltando e cercando di capire. Sono curioso, mi piace approfondire e ho un’ottima memoria per ciò che mi appassiona.

Dott. Simone Grimaldi

Fin da piccolo sono stato circondato da cani che hanno fatto crescere in me un vero e proprio sentimento di amore nei loro confronti. Durante l’infanzia, purtroppo, ho vissuto delle situazioni uomo-cane spiacevoli che hanno stimolato in me una grande voglia di capire a fondo il perché dei comportamenti del cane e migliorare così il mio rapporto con questi splendidi animali. Nel 2014 ho deciso definitivamente di fare della mia passione più grande il mio lavoro. Oggi sono qui con l’intento di trasferire a tutti voi le mie conoscenze per poter comprendere al meglio il vostro amico a quattro zampe e creare una convivenza sana ed equilibrata per entrambi.

Simone Grimaldi

Laureato in Educazione Cinofila presso Università di Pisa
Educatore Cinofilo CSEN

Curriculum

Nella mia vita i cani non sono mai mancati, fin da subito mi sono accorto del loro valore e di quanto possano ogni giorno arricchire la nostra vita.

Spinto dalla passione maturata negli anni per il cane decido di acquisire una formazione universitaria per gettare le basi delle mie conoscenze sulla cinofilia; intraprendo il corso di laurea in Tecniche di Allevamento Animale ed Educazione Cinofila presso l’Università di Pisa. Nel 2018 conseguo il titolo con una tesi incentrata sulla modificazione comportamentale di cani con aggressività intra specifica.

Intraprendo un periodo di Tirocinio presso l’ASD Friendly Dog di Camaiore dove, grazie ad Annalisa e Federico, che ringrazio, ho potuto comprendere meglio il comportamento dei cani di proprietà e l’importanza della comunicazione tra cane e proprietario.

Mi trasferisco a Firenze e approfondisco la mia formazione seguendo il corso e ottenendo il titolo di educatore cinofilo riconosciuto CSEN. Di pari passo miglioro le mie capacità pratiche attraverso un lungo periodo di tirocinio presso l’Accademia Cinofila Fiorentina durante il quale ho la possibilità di seguire persone di grande esperienza quali la Dott.ssa Carlini e la mia collega Benedetta.

Inizio a collaborare con i miei amici e colleghi Tommaso e Lorenz condividendo il progetto di Assistance Dog. Sempre insieme decidiamo di approfondire la nostra formazione cominciando un Master in riabilitazione comportamentale.

2011:             Diploma di Geometra

2014-2018:  Laurea in Tecniche di allevamento animale e educazione cinofila presso l’Università di Pisa, 107/110

  • Lingue: buona conoscenza della lingua inglese 
  • Sport: amo vivere all’aria aperta e praticare gran parte degli sport, compresi quelli più estremi!
  • PNL: Sono fortemente affascinato dalla conoscenza dell’introspezione e dalle scienze della comunicazione, per questo, nel 2019 frequento a Roma il corso di Programmazione Neuro-Linguistica.  

Personalità:

Sono una persona estremamente propositiva, infatti tendo a concentrarmi sulla soluzione e non sul problema, ho una forte propensione verso la crescita e il miglioramento continuo attraverso la lettura, le opinioni degli altri e imparando pure dai propri sbagli. Ho una mentalità molto flessibile e aperta alle novità e al confronto con gli altri.

Dott.ssa Dorotea Giusti

Ho avuto la fortuna di crescere e condividere praticamente tutta la vita con i cani. Fin da piccolissima stavo ad osservarli per ore incuriosita ed incantata dalla loro essenza: i loro movimenti, i suoni, gli odori, le forme…. tutto era magnetico per me.
Con il passare del tempo questo trasporto istintivo si è trasformato in una passione profonda e, grazie ad anni di studio e lavoro, in una splendida professione.
Credo fermamente che ogni relazione soddisfacente ed equilibrata si basi sulla conoscenza, la comprensione, il rispetto reciproco, il riconoscimento dell’altro nella sua individualità e su una buona comunicazione.

Dorotea Giusti

Laureata  magistrale in Biologia del Comportamento presso Università di Firenze
Educatore Cinofilo AIECI

Curriculum

Non c’è un giorno della mia vita in cui ricordi di non essere stata affascinata da qualsiasi tipo di animale e dai cani in particolare.
 A 8 anni finalmente, dopo continue insistenze, i miei genitori presero il mio primo cane, Flaubert un pastore tedesco gigante e tanto paziente, facendomi il regalo più grande: farmi crescere a stretto contatto e in compagnia di una creatura meravigliosa.

Questa passione innata e viscerale per tutte le forme di vita animali mi ha portato ad intraprendere una formazione universitaria attinente e conseguire una laurea triennale in Scienze Naturali.

Parallelamente al percorso universitario, è iniziato il mio percorso di formazione cinofila specifica insieme al mio cane Shooter, un meticcio da caccia adottato che con coraggio e tanta generosità mi ha accompagnato e guidato nelle mie prime esperienze professionali.
Dal 2016 ho iniziato la mia attività di educatrice cinofila, in collaborazione con vari centri cinofili ed alcune cliniche veterinarie, e dallo stesso anno ho la grande fortuna di condividere la vita con Tessa, una femmina di pastore tedesco, compagna di mille esperienze, grande amore e maestra insostituibile. 

Il profondo interesse per il meraviglioso universo del comportamento animale e la passione per la ricerca scientifica mi hanno portato ad approfondire la mia formazione accademica ed a conseguire una laurea magistrale in Biologia del Comportamento. Durante il mio percorso universitario ho avuto l’occasione di studiare approfonditamente tante forme di vita diverse dai pesci agli uccelli, dagli insetti ai mammiferi, e di partecipare a interessanti progetti di ricerca in occasione dei quali sono stata co-autrice di vari articoli scientifici e relatrice in vari convegni in ambito etologico.

Per continuare ad investire nella mia formazione e nella preparazione tecnica mi sono iscritta al Master in Istruzione e Riabilitazione Cinofila Cognitivo-Zooantropologica dell’Università degli Studi di Parma. È stato proprio in questa occasione che ho avuto il grandissimo piacere di ritrovare colleghi già conosciuti (Tommaso) e incontrarne di nuovi (Lorenz e Simone) con i quali, mossi da una grandissima passione comune e da valori condivisi, ho iniziato a collaborare nella realtà di Assistance Dog.

– 2011 Maturità Classica

– 2017 Laurea Triennale in Scienze Naturali conseguita presso l’Università degli Studi di Firenze con votazione di 110/110 e lode.

– 2021 Laurea Magistrale in Biologia dell’Ambiente e del Comportamento (curriculum del Comportamento) conseguita presso l’Università degli Studi di Firenze con votazione di 110/110 e lode.

  • Lingue: ottima conoscenza dell’inglese parlato e scritto, buona conoscenza del francese.
  • Progetto Nash: insieme al mio cane, Tessa, sono un binomio operativo attivo nella ricerca di cani dispersi all’interno dell’Associazione Progetto Nash ODV e socia della suddetta associazione.
  • Viaggi naturalistici: sono una viaggiatrice avventurosa e appassionata, da diversi anni faccio viaggi naturalistici a giro per il mondo per andare ad osservare tante specie animali libere nei loro habitat naturali (Egitto, Palestina, Birmania, India e Madagascar sono alcune delle ultime destinazioni che ho visitato).
  • Hobbies: trekking con osservazione, studio ed identificazione di specie animali e tracce; studi e approfondimenti relativi a tematiche ed argomenti di etologia, ecologia, evoluzione, etica, genetica e biodiversità dei mammiferi, in particolare dei canidi.
  • Attività rotaractiana: dal 2015 sono socia del Rotaract Club Firenze Brunelleschi (Distretto Rotaract 2071) in cui ho ricoperto le cariche di segretario (A.R. 2015/2016 e 2016/2017), presidente (A.R. 2017/2018), consigliere (A.R. 2021/2022) e vicepresidente (A.R. 2022/2023). Ho ricoperto inoltre la carica di Delegato di Zona “il Magnifico”, Distretto Rotaract 2071 nell’anno 2018/2019.

Personalità: sono una persona attiva, tenace, curiosa e propositiva. Mi piace mettermi in discussione, confrontarmi e approfondire le mie conoscenze per cercare sempre di migliorare professionalmente. Apprezzo profondamente il rigore e il metodo scientifico pur rifuggendo la rigidità e mantenendo una mentalità flessibile e aperta al cambiamento.

Ci piace approfondire e studiare, e nel tempo siamo riusciti a creare una piccola biblioteca cinofila, dai un’occhiata ai titoli! 

I nostri collaboratori speciali

Maya educare cane

Maya, 12 anni,Meticcia

Ama tutti incondizionatamente ma per un pezzetto di pane venderebbe l’anima al diavolo.
Segni particolari: sguardo languido e fame perpetua.
Proprietario: Tommaso.

otto istruttore cinofilo

Otto, 7 anni, Bracco Italiano

Letteralmente instancabile, corre dalla mattina alla sera… Salvo poi crollare in un sonno di 12 ore abbondanti!
Segni particolari: orecchie lunghissime.
Proprietario: Tommaso.

Bracco Italiano

Ambra, 5 mesi, Bracco Italiano

L’ultima arrivata in casa di Tommaso. E’ una cucciola: mangia, gioca, dorme… Ma che altro dovrebbe fare?
Segni particolari: denti da piragna con cui assaggia tutto.
Proprietario: Tommaso.

Gibson, 9 anni, Meticcia

Il suo motto è pochi ma buoni: conosce moltissimi cani, ma solo pochi fortunati possono davvero dirsi amici.
Segni particolari: coda a spolverino.
Proprietario: Lorenz.

Tessa, 6 anni, pastore tedesco

Curiosa e riservata, per conquistare la sua amicizia ci vuole un po’ di tempo ma un volta guadagnata è la migliore amica che si possa desiderare: allegra, leale e sempre pronta a partire per nuove avventure!
Proprietaria: Dorotea

Sulla mappa puoi vedere i posti in cui stiamo lavorando: