I valori che orientano il nostro lavoro

Crediamo che i valori siano ciò che ci caratterizza maggiormente, orientando le nostre scelte e definendo le persone che siamo e saremo.
Abbiamo deciso di metterli nero su bianco sul nostro sito web per permetterti di capire le persone che siamo prima di poterci incontrare.

  • Il rispetto del cane prima di tutto
    Questo si esplica nei metodi di Educazione Cinofila, che ripudiano la punizione fisica e mentale, e nello stile di vita del binomio uomo-cane che dovrà essere orientato alla comprensione e soddisfazione dei bisogni etologici del cane.

  • Il rispetto della persona
    Puntualità, precisione, cura, rispetto dei tempi e della parola data: questo è ciò che definisce la professionalità del servizio offerto.

  • Onestà e trasparenza
    Spesso un percorso di Educazione Cinofila richiede di mettersi in gioco, ecco perché la fiducia è indispensabile… E la fiducia si nutre di onestà e trasparenza!

  • Formazione continua
    Crediamo nel valore dell’esperienza pratica e dello studio, e non possiamo mai dirci davvero completi in nessuno dei due ambiti. Ecco perché frequentiamo corsi su base mensile e leggiamo tantissimo!

  • Crediamo nel valore di Assistance Dog per la diffusione di una cultura cinofila più consapevole.

Il metodo che ci distingue

Il primo incontro ha lo scopo di fare conoscenza, valutare il cane e definire insieme un possibile percorso di Educazione o Istruzione. Durante questo incontro riceverai le prime e più importanti indicazioni su come comportarti per ottenere il meglio dalla relazione con il tuo cane. Ti invitiamo quindi a fissare un appuntamento per capire a fondo quale sia il nostro metodo di lavoro, dopodiché potrai decidere se farti accompagnare in questo percorso di crescita.

  • Il compromesso etologico
    Ogni cane si comporta nel modo che ritiene più corretto in base alle esperienze che ha vissuto, ed è davvero bravo nel capire cosa sia più funzionale alla sua vita di cane. Purtroppo però il contesto sociale in cui siamo inseriti ci costringe a chiedergli qualche compromesso: utilizzare il guinzaglio, non sporcare in casa, non mordere, etc…
    Bisogna sempre tenere a mente che non è il cane a sbagliare, ma noi che siamo costretti dal contesto sociale a chiedergli comportamenti diversi da quelli naturali.

  • L’approccio relazionale
    Riteniamo che non si debba lavorare con il cane, ma con il binomio uomo-cane. Ti aiuteremo a dare le corrette indicazioni al tuo cane senza mai intervenire direttamente, in questo modo potremo utilizzare il potente motore della relazione già esistente tra voi.

  • Lavoro a domicilio
    Lavorare nel contesto in  cui vive il cane ha dei notevoli vantaggi.
    Innanzitutto abbiamo l’opportunità di vedere il comportamento del cane nei luoghi in cui vive, così come abbiamo l’opportunità di rendermi conto del contesto: dove dorme, dove mangia… sono tutti elementi importanti e l’esperienza diretta è sempre meglio del racconto.
    Inoltre “portare a casa” un comportamento appreso al campo cinofilo richiede tempo ed energie che invece non sono necessarie quando il comportamento viene appreso direttamente a casa.