Assistance Dog, letteralmente “Cane da Assistenza”, nasce mettendo in primo piano la preparazione dei cani da assistenza alla disabilità motoria.
Nel tempo il mio impegno si è poi focalizzato sulla consulenza relazionale, ovvero un più generico aiuto a comprendere il cane, per costruire un rapporto costruttivo.

Ritengo la cinofilia una materia molto seria e complessa, con un approccio che parte dall’amore per questo splendido compagno di vita e arriva fino agli studi scientifici. Per questa ragione mi sono formato affiancando all’istruzione formale di una Laurea e un Master, diversi corsi di pratica professionale.

Lo STANDARD Assistance Dog a colpo d’occhio

Master in Istruzione Cinofila e Riabilitazione Comportamentale con approccio Cognitivo Zooantropologico 107/110
Tesi su due casi di Riabilitazione Comportamentale: grave fobia ambientale e sindrome da privazione sensoriale.

Vicepresidente di AIECI – Associazione Istruttori Educatori Cinofili Italiani
Associazione che dal 2007 promuove la qualificazione delle professioni cinofile secondo quanto previsto dalla legge 4/2013.

Mi sono certificato prima Educatore Cinofilo e nel 2023 Esperto Cinofilo in Area Comportamentale (n° di registro 78).
Certificazione rilasciata da FAC Certifica (Ente di certificazione accreditato Accredia) secondo quanto previsto dalla Norma UNI 11790:2020

Sono libero professionista con Partita IVA che vivo del lavoro di consulente cinofilo.

Dott. Tommaso Lorenzetto

Dopo aver sognato un cane per tutta l’infanzia, 10 anni fa sono riuscito a coronare questo sogno. Purtoppo, seguendo indicazioni sbagliate, ho cercato di impormi come “capobranco”, rischiando di compromettere per sempre il nostro rapporto. Oggi il mio impegno è evitare che questo possa succedere anche a voi, proponendomi come consulente della relazione nel viaggio che avete deciso di intraprendere con il vostro cane.

cane felice

Laureato in Educazione Cinofila presso Università di Pisa
Master in Riabilitazione comportamentale presso Università di Parma
Esperto Cinofilo in Area Comportamentale EsCAC Certificato – Norma UNI 11790:2020
Istruttore Cinofilo AIECI
Istruttore Cinofilo CSEN
Vicepresidente AIECI – Associazione Istruttori Educatori Cinofili Italiani.  Sito AIECI

Curriculum

Volevo un cane da quando ho memoria. Purtroppo una mal diagnosticata “allergia a cane e gatto” mi ha impedito di esaudire questo sogno fino al 14 Febbraio del 2012 in cui dal canile ho portato a casa Maya, la mia innamorata… coincidenza?

Nemmeno un mese dopo abbiamo cominciato il percorso con la CRI di Firenze che ci avrebbe portato all’esame per diventare Unità Cinofila per la ricerca dispersi in superficie. È lì che mi si è aperto il mondo più affascinante su cui mi fossi mai affacciato, cambiando radicalmente la mia vita.

Lavorare alla preparazione dei cani da utilità era diventato il mio sogno e decisi di perseguirlo. Alla Scuola Nazionale Cani Guida per Ciechi di Scandicci mi indicarono un Corso di Laurea: Tecniche di Allevamento animale ed Educazione Cinofila.

Se dicessi che quello che so della cinofilia l’ho imparato all’Università mentirei, però ha sicuramente reso la mia preparazione più tridimensionale, dandomi una larga base di conoscenze su cui è stato facile costruire un percorso cinotecnico di qualità.
La Tesi ha riguardato la mia esperienza di tirocinio in cui ho formato un cane da assistenza alla disabilità motoria.

Da settembre 2017 a Giugno 2018 sono stato Socio presso l’Accademia Cinofila DobreDog e ho lavorato lavoro come Istruttore Cinofilo. Ho affiancato due persone con disabilità nella preparazione del loro cane e sono stato referente operativo di due progetti finanziati dalla Società della Salute dell’Area Pisana nell’ambito dell’autonomia e l’inclusione delle persone con disabilità. Ho ricoperto il ruolo di Responsabile dell’Unità Cinofila di Ricerca Dispersi e membro dello staff di formazione dell’Accademia.

All’età di 26 anni ho deciso che era il momento di spiccare il volo e mettermi in proprio, con un’attività che rispecchiasse i miei valori e i miei obiettivi. E così ecco a voi Assistance Dog, al vostro servizio per una cinofilia più consapevole!
Parallelamente a questo, il mio crescente contributo in AIECI, l’Associazione Educatori e Istruttori Cinofili Italiani, mi ha portato ad essere eletto Vicepresidente, fatto di cui vado particolarmente orgoglioso.
Infine, recentemente, ho iniziato a lavorare come docente e commissario d’esame all’interno dei percorsi formativi per diventare educatore cinofilo.

2011               Maturità Scientifica Sperimentale PNI in Fisica e Informatica.
2011-2014    Fisica e Astrofisica presso l’Università di Firenze.
2014-2017    Laurea in Tecniche di Allevamento Animale ed Educazione Cinofila presso l’Università di Pisa, 107/110.

  • Abilitazione al soccorso: sono soccorritore della Croce Rossa Italiana con brevetto BLSD. Presto servizio come volontario e autista in emergenza.
  • Lingue: ho un’ottima conoscenza dell’inglese scritto e parlato (First Certificate).
  • Foto-Video: amo la fotografia e mi dedico anche alla produzione di video.
    Nel 2011 ho vinto il primo premio in un concorso patrocinato dal Comune di Firenze con un video sugli sport di strada.
  • Web e Media-Marketing: Ho realizzato il sito web, gestito la presenza social e le campagne online per conto di DobreDog e altre realtà minori, con ottimi riscontri in termini di risultati, conversioni, e grado di soddisfazione del cliente.
  • Vela: Vado in barca da quando sono nato, faccio lo skipper dal 2013 e l’istruttore di vela dal 2008. Dal 2015 organizzo piccole crociere con gli amici e i loro cani.

Personalità: sono una persona multipotenziale, ovvero ho una curiosità espansiva e irrequieta che mi porta ad avere interessi e talenti in ambiti molto diversi tra loro. Questo porta con sé tre caratteristiche fondamentali: la capacità di pensare “outside the box”, l’apprendimento rapido e l’adattabilità a mansioni molto diverse. Inoltre ho una propensione per lavoro di squadra che ho avuto modo di incrementare con diverse esperienze e corsi specifici.

Mi piace approfondire e studiare, e nel tempo sono riuscito a creare una piccola biblioteca cinofila, dai un’occhiata ai titoli! 

I nostri collaboratori speciali

Maya educare cane

Maya, 14 anni,Meticcia

Ama tutti incondizionatamente ma per un pezzetto di pane venderebbe l’anima al diavolo.
Segni particolari: sguardo languido e fame perpetua.

otto istruttore cinofilo

Otto, 9 anni, Bracco Italiano

Letteralmente instancabile, corre dalla mattina alla sera… Salvo poi crollare in un sonno di 12 ore abbondanti!
Segni particolari: orecchie lunghissime.

Bracco Italiano

Ambra, 2 anni, Bracco Italiano

L’ultima arrivata in casa.
Segni particolari: Dolcissima.

Sulla mappa puoi vedere i posti in cui stiamo lavorando: